Ti racconto la mia storia.
Prima di cominciare, permettimi di raccontarti una storia. È una storia semplice, ma forse potrebbe suonarti familiare. Forse anche la tua storia ha qualche somiglianza con questa.
Nel 2017 avevo il lavoro dei miei sogni o almeno così credevo…
Nel 2016, a soli 21 anni, ho iniziato il mio viaggio nel mondo agroalimentare, come Responsabile della Comunicazione, Promozione ed Eventi per il Consorzio Tutela Vino Custoza DOC. Ero immerso nel mondo del vino, nella mia città natale, Verona, e mi sembrava di aver trovato il mio posto. Ero affascinato dal modo in cui ogni vino raccontava una storia unica, creata dal territorio, dal clima e dalle mani dei produttori che gli davano vita.
Pensa: due vini fatti nello stesso luogo, con le stesse uve, saranno sempre diversi, grazie alla magia della terra e alla connessione profonda tra natura e uomo.
Lavorando a stretto contatto con piccoli produttori, ho iniziato a vedere che il sistema presentava delle contraddizioni.
Alcune pratiche erano insostenibili e ingiuste, sia per l'ambiente che per le persone.
Così ho iniziato a informarmi sull'impatto del settore agricolo, a leggere, a guardare documentari. Ho capito che c'era bisogno di un cambiamento, un cambiamento profondo che portasse a un nuovo modello di impresa: un modello che rispettasse la terra e valorizzasse chi la lavora.
Questa consapevolezza mi ha spinto a intraprendere un nuovo cammino.
Nel 2020, mi sono laureata in Bioeconomia per lo sviluppo sostenibile con l'obiettivo di esplorare nuovi modi di fare impresa, basati su modelli economici etici che possano generare profitto e, al contempo, apportare valore reale alle comunità locali.
Dal 2021 affianco, come Strategist per lo sviluppo sostenibile, piccole realtà imprenditoriali impegnate a costruire filiere trasparenti ed etiche, mettendo al centro la sostenibilità e la giustizia sociale.
Oltre a supportare piccole realtà con percorsi imprenditoriali e strategie di comunicazione e business, ho iniziato a offrire corsi di formazione aziendale, portando il mio metodo come modello di riferimento.
Il 2023 é stato l’anno della svolta.
Nel 2023, ho realizzato un altro sogno: insieme a mia sorella Sara, abbiamo fondato Planet B, il festival della sostenibilità di Verona.
In soli quattro mesi, abbiamo dato vita a un evento che ha attirato più di 3500 persone da tutta Italia e oltre.
Presenze che poi nella seconda edizione sono salite a 10 mila.
Con Planet B, abbiamo voluto dimostrare che il cambiamento è possibile e che, uniti, possiamo costruire un futuro più giusto e sostenibile.
Oggi, la mia missione è continuare a sostenere progetti che rispettano la terra, le persone e l’ambiente, perché credo profondamente che si possa fare impresa con cuore e integrità, lasciando un impatto positivo sul mondo.
2024.
Rating ESG: una nuova conquista
Sono diventata anche auditor per certificazioni di sostenibilità.
Questo tipo di certificazione di sistema, basata sui principi ESG (ambiente, sociale e governance), utilizza un algoritmo per valutare l’impatto delle aziende in queste tre aree. Insieme a un ente di certificazione accreditato, rilasciamo un rating di sostenibilità che supporta le aziende nel migliorare la loro reputazione, dimostrare il proprio impegno concreto verso la sostenibilità e facilitare l'accesso a nuovi investimenti.

RICORDA:
TUTTO PARTE DAL TUO PERCHÈ.
devi solo chiederti qual è il tuo. Un giorno mi chiesi: “Che cosa sto lasciando al mondo che mi circonda?”
La risposta risuonò forte dentro di me: DOVEVO CAMBIARE VITA.
Dovevo riconnettermi al mio ecosistema e vivere di un nuovo equilibrio, per la mia felicità, di chi ci mi circonda e del Pianeta.
ED È QUELLO CHE FAREMO INSIEME.
Perché nessuno è perfetto, ma insieme facciamo la differenza.

think global, act local.
PENSA GLOBALE,
AGISCI LOCALE.